In questo nome, in questa immagine sfumata si intravede il fermento di una cantina che si propone come luogo aperto, nato per abbracciare la qualità in ogni sua forma, accogliendo e beneficiando del territorio nella sua eterogeneità.
Crespaia è posizionata in corrispondenza del Prelato, insediamento del Signore che custodiva anticamente i terreni. Si trova a 3 km dal mare ad un’altitudine di 150 m; al naso ed al palato emerge in maniera preponderante questa vicinanza estrema al Mar Adriatico, rappresentando uno dei principali caratteri dei nostri vini. Le vigne sono rivolte da SUD a NORD; tale esposizione è stemperata dai dolci venti marini che, attraverso le insenature collinari, giungono sino alle vigne andandole a rinfrescare ed avvolgere.
Crespaia si trova nella provincia di Pesaro e Urbino, luogo di grande importanza per la storia italiana. L’urbinate, seppur avendo assunto svariate denominazioni nel corso dei secoli, ha da sempre rappresentato un polo di scambio e crescita economica, culturale e politica, teatro di sviluppo di alcuni tra i più grandi regni del RINASCIMENTO.
Compare qui Fano, importante centro di fondazione romana, conosciuto anche come Fanum Fortunae. Tale nome rimanda al “Tempio della Fortuna“, eretto a testimonianza della storica battaglia del Metauro, una dei più grandi scontri tra Romani e Cartaginesi dove le truppe romane sbaragliarono l’esercito cartaginese di Asdrubale, combattuto sul fiume Metauro intorno al 207 a.C.